I finali di Torre e due pedoni contro Torre sono vinti nell’80% dei casi dalla parte forte; anche se in teoria non sono così favorevoli all’attaccante, la difesa è in pratica molto difficile.
Le situazioni più favorevoli alla difesa sono:
- pedoni doppiati e Re davanti ai pedoni (la posizione più scomoda della Torre della parte debole è sull’ultima traversa); la patta è altamente probabile.
- Pedoni isolati di cui uno è di Torre.
L’ultimo caso è particolarmente favorevole alla difesa quando i pedoni sono i pedoni f e h: oltre al pedone di Torre, l’altro pedone è molto vicino per cui il Re avversario diventa automaticamente più attivo (ovviamente, se il Re debole è tagliato fuori, il compito della difesa diventa molto difficile).
La difesa non è comunque affatto facile e ha più possibilità di successo quando i pedoni non sono avanzati cosicché la difesa può organizzarsi meglio.
Ecco uno studio di Speelman (1993):
N
1…Tb5 2.Tg6+ Rh7 3.f5 Tb1 4.Rg5 Tg1+ 5.Rf6 Ta1 6.Tg2 Rh6 7.Te2 Ta5= e il Bianco non fa progressi. Speelman nota che il Nero perde se il suo Re è tagliato fuori sull’ultima traversa, se permette al Re avversario di raggiungere f7 (senza perdere pedoni) o se permette al pedone h di correre libero verso la promozione con il suo Re tagliato fuori sulla colonna f.
Ecco invece un caso dove il Nero soccombe a causa dell’infelice posizione del suo Re, tagliato fuori sull’ultima traversa (Capablanca-Kostic, L’Avana 1919).
N
I modi di vincere sono diversi. In partita si ebbe: 1.f6 Tc1 2.Tg7+ Rf8 [perde subito, ma non salvava nemmeno Rh8 bloccando la corsa del pedone h: 2…Rh8 3.Rg6 Tg1+ 4.Rf7 Ta1 5.Tg8+ Rh7 6.Te8 Ta7+ 7.Rf8 e poi f7 con il Re nero che non può occupare g6] 3.h6 e il Nero abbandonò.
Pedoni uniti
La situazione più favorevole all’attaccante si ha quando i pedoni sono uniti. La vittoria diventa molto probabile quando il Re può supportare i pedoni, tanto che, giocando finali simili contro un motore di ricerca, anche un giocatore di forza media riesce facilmente a prevalere. Ecco un esempio.
B
1.Ta6+ Re7 2.Rd4 Th5 3.e5 Th3 4.Re4 Th4+ 5.Rd5 Tb4 6.Ta7+ Re8 7.d4 Tb1 8.e6 Tb6 9 Re5 Tb1 10.d5 Tb6 11.Rf6 e vince.
La parte forte può prevalere anche senza l’aiuto del Re con il meccanismo dei pedoni semoventi (Szabo-Keres, Mosca 1956):
B
1.Tg6 Re4 2.h6 Th2 3.g5 Rd3 [3…Rf5 4.Tg7 Re6 5.h7] 4.Tg7 Rc3 5 .h7 Rb3 6.Tb7+ e vince.
La parte debole si può salvare quando i suoi pezzi sono collocati ottimamente. Nella Adams-Lautier (Belgrado 1995) il Re bianco blocca i due pedoni, la sua Torre è sul lato lungo e può dare scacchi laterali e la Torre nera è piazzata male e non può offrire scudo agli scacchi della sua collega bianca.
B
La posizione è patta chiunque muova; in partita la patta fu siglata dopo una trentina di mosse.