• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • Qualità della vita

Torre e due pedoni contro Torre e pedone (due lati)

Pedoni su lati opposti – “La giusta collocazione dei pezzi assume un’importanza fondamentale” (Dvoretzky), come dire che non c’è nessuna regola generale (anche se Dvoretzky ritiene che comunque spesso vale la regola di Tarrasch di tenere la Torre dietro il pedone passato indipendentemente dal fatto che quest’ultimo sia il proprio o quello dell’avversario). Emms appare un po’ più ottimista affermando che “questo finale è particolarmente vantaggioso per l’attaccante”, ma anche lui non va al di là di mostrare esempi che probabilmente un qualunque giocatore con punteggio Elo inferiore ai 2200 non riuscirebbe a giocare al meglio (e non è detto che giocatori più forti ci riescano!).

Pedoni disuniti di cui uno passato – Questa classe è trattata solo da Dvoretzky ed è interessante perché di fatto si possono trovare conclusioni abbastanza generali: se i pedoni della parte forte sono divisi da una o due colonne, la patta è molto probabile (se ovviamente la parte debole gioca bene, in particolar modo se gioca in modo molto attivo), ma se sono divisi da più colonne una strategia importante per la parte forte è difendere lateralmente entrambi i pedoni con la Torre. Ecco un esempio da Tsouros-Minev (Grecia-Bulgaria 1973):

Torre e due pedoni contro Torre e pedoneB

1…Td5 2.Tf7+ Re4 3.Tb7 b5 4.Rg4 Rd4 5.Rf3 Rc4 6.Re4 Tc5 7.Td7 b4 8.Td1 b3 9.Tc1+ Rb4 10.Tb1 Tc4+ 11.Rf5 g4 12.Rf6 Rc3 e il Bianco abbandonò.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

capire gli scacchi
La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati