• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Torre e 3 pedoni contro Torre e 2 pedoni (stesso lato)

All’aumentare del numero di pedoni diventa praticamente impossibile dare regole generali (tanto che nel suo manuale Dvoretzky non tratta nemmeno questo finale), tranne quelle valide per tutti i finali di Torre (è ovvio per esempio che, se la parte forte ha un pedone passato, ha maggiori possibilità di vittoria).

Più che dare regole generali per questo tipo di finali, è molto importante conoscere le regole che governano quello di 2 pedoni contro 1. Infatti entrambe le parti possono proporre un cambio che porti in una condizione a loro favorevole con un pedone in meno per parte.

Per capire come questo tipo di finali sia molto difficile da giocare in base a regole generali, ecco un esempio dove la parte forte addirittura soccombe (Vareille-Zawadski, Camp. francese 1989):

Torre e 3 pedoni contro Torre e 2 pedoni (stesso lato)N

Il Nero ha dato scacco in b3 e il Bianco ha mosso il Re in e4 (??). Il Nero passa in grande vantaggio con 1…Rh5! perché guadagna due pedoni. Ora è il Nero la parte forte (in partita il Bianco abbandonò dopo una quindicina di mosse) e, anche con difesa eccellente del Bianco, dovrebbe vincere, per esempio: 2.Rd5 Txf3 3.Tc4 Txg3 4.Tc8 Tf3 5.Re4 g4 6. h8+ Rg5 7.Tf8 Tf2 8.e6 Te2+ 9.Rd5 fxe6+ con vantaggio incolmabile.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati