La struttura Stonewall (in inglese, muro di pietra) deriva dall’apertura Olandese o, meno frequentemente, dall’apertura Salva o dalla Catalana. La sua caratteristica peculiare è che il Nero gioca entrambe le spinte d7-d5 e f7-f5; da ciò deriva la sua fama si essere una struttura vulnerabile, in quanto la casa e5 può sembrare una debolezza. Tuttavia, non tutti concordano con questo giudizio negativo, in quanto esistono piani efficaci anche per il Nero.

Struttura Stonewall
Piani del Bianco
1 – Controllare stabilmente la casa e5. Ciò può essere fatto posizionando un cavallo in e5, che, data la struttura pedonale del nero, non può essere facilmente allontanato.
2 – Cambiare gli Alfieri neri. Per aumentare la debolezza del Nero sulle case scure, si cerca di cambiare gli Alfieri neri.
3 – Guadagnare spazio sull’ala di Donna. Ciò può essere fatto anche aprendo la colonna c, predisponendola a un’invasione in campo nemico lungo tale linea aperta.
Piani del Nero
1 – Attaccare sul lato di Re. Perché questo piano abbia effetto, il Nero non deve però perdere il controllo del centro. Nel caso in cui il Bianco attui il suo piano strategico 1 (controllo di e5) questo piano risulterà essere più debole.
2 – Creare tensione al centro. Questo si ottiene con la spinta b7-b6 seguita da c6-c5.
3 – Migliorare la posizione del proprio alfiere cattivo. Per fare questo occorre la manovra Ad7-Ae8-Ah5 oppure b7-b6 e Aa6. Può essere una strategia valida, ma non sempre è necessaria per ottenere una migliore posizione da parte del Nero.
Esempi
Numerosi e ben commentati esempi si trovano nel testo Chess Structures – A Grandmaster Guide di M. Flores Rios.