• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Struttura Panov

Nel testo Chess Structures – A Grandmaster Guide il Grande Maestro M. Flores Rios chiama struttura Panov la struttura pedonale che si può originare dalla variante Panov della Caro-Kann, rappresentata dalla sequenza di mosse

1.e4 c6 2.d4 d5 3.exd5 cxd5 4.c4 Cf6 5.Cc3 Cc6 6.Cf3

quando il Bianco decide di giocare la spinta c5. Infatti, la struttura Panov è raffigurata nel diagramma:

Struttura Panov

Il diagramma di Rios sulla struttura pedonale Panov

La struttura si può originare anche dalla difesa Indiana o da una trasformazione della struttura Carlsbad.

Piani del Bianco

Il Bianco ha a disposizione un solo piano molto chiaro ed efficace:

Creazione di un pedone passato sul lato di Donna. Si può realizzare con le spinte b2-b4-b5 e poi c5-c6.

Piani del Nero

Il Nero può contrastare i piani del Bianco con due differenti strategie:

1 – Attacco frontale alla catena pedonale del Bianco. L’attacco prende di mira il pedone c5giocando b7-b6. Con questa spinta il Nero mira a cambiare il pedone c5 eliminando quindi la minaccia più efficace del piano del Bianco.

2 – Attacco alla base della catena del Bianco, il pedone d4. Ciò si realizza efficacemente piazzando un Cavallo in c6 e l’Alfiere in f6. Si può anche spingere in f7-f5 per piazzare un cavallo in e4.

I due piani del Nero possono essere usati in modo sinergico, combinandoli assieme.

Esempi

Numerosi e ben commentati esempi si trovano nel testo Chess Structures – A Grandmaster Guide di M. Flores Rios.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati