• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Interposizione di Spassky

L’interposizione di Spassky è un’idea strategica che risale alla partita Spassky-Karpov (San Pietroburgo 1974): serve per impedire il cambio delle Torri che si contendono il controllo di una colonna, permettendo un raddoppio che si rivelerà strategico per dominare la colonna stessa. Di solito il pezzo che si interpone è un Alfiere, un pezzo che poi può facilmente ritirarsi, scoprendo l’azione dei pezzi pesanti raddoppiati.

Nella partita Spassky-Karpov l’interposizione non era che la conseguenza dell’attacco all’Alfiere e, come tale, quasi obbligata. Più interessante è vedere come Karpov fece tesoro della lezione e applicò l’idea di Spassky in una sua partita contro Unzicker (Nizza 1974):

Interposizione di SpasskyB

Karpov: “il Bianco, sotto la protezione dell’Alfiere, concentra una forza d’attacco sull’ala di Donna. Contemporaneamente i pezzi neri restano scoordinati”. Karpov giocò 1.Aa7! impedendo il cambio delle Torri; il Nero replicò con 1…Ce8?! e andò a stare decisamente peggio dopo 2.Ac2 Cc7 3.Tea1!. In realtà, il modo migliore di lottare contro l’interposizione di Spassky è di interrogare la posizione dell’Alfiere; Unzicker avrebbe dovuto giocare 1…Dc7 2.Ac2 Ca5!! e ora l’Alfiere temerario rischia di essere cambiato per il Cavallo molto più passivo: il Bianco ha solo un leggero vantaggio (la migliore è 3.Ae3 di fatto rinunciando all’interposizione). Quindi, perché l’idea dell’interposizione sia buona, occorre che l’Alfiere sia sufficientemente stabile.

Ecco l’idea realizzata ancora una volta contro Karpov (Kasparov-Karpov, Mosca 1985):

Interposizione di SpasskyB

1.Ah7! Tf8 2.Th6 Cc7 3.Cg3 Cf7 4.Th2 Ce6 5.Cd3 Cg7 6.Tch1  e il Bianco ha un leggero vantaggio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati