• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Soluzioni esercizi sulla deviazione

1 – (Post-Flamberg, Mannheim, 1914) 1.Dxh7! Txh7 2.Txg8#..

2 – (Girsch-Man, Canada, 1963) 1.Da4! Dxa4 2.Cc7 Rf8 3.Txd8#.

3 – (Botvinnik-Keres, Mosca, 1966) Il Bianco vuole portare in gioco la Donna prendendo il pedone in h4 e minacciando Dh7, quindi: 1.Tb8 Dxb8 2.Dxh4 e vince.

4 – (Denker-Backer, New York, 1947) I due Alfieri affiancati minacciano il matto al Re nell’angolo. 1.Tg8! Txg8 2.Axf6 Txg7 3.Axg7#.

5 – (Beloushenko-Pugacev, corr. 1968) Esercizio molto difficile, non tanto nel trovare una mossa vincente (ce ne sono diverse come 1.Dc6, 1.Db3, 1.Dxa7), quanto nel trovare la migliore. È molto facile sbagliare, magari considerando una banale scoperta sulla Donna nera. Per esempio è errata 1.Ah5? Tg2+!! 2.Rxg2 Ah3 3.Rxh3 Df1+ 4.Rxg4 Dc4+ 5.Rh3 Dxd5 con vantaggio netto del Nero. Si deve invece vedere una particolare rete di matto che inizia con uno scacco di Torre in g8: 1.Db4 (attaccando anche l’Alfiere in g4 e minacciando lo scacco in d4; queste due minacce rendono vano ogni spostamento della Torre lungo l’ottava traversa, per esempio: 1…Tb8 2.Dd4+ Dg7 3.Td8; la meno peggio è 1…Te5 2.Ae6 Af5 3.Dxf8+ Txf8 4.Txe5 Axe6 5.Txf8+) Dxb4 2.Txd8+ 3.Rg7 3.Tg8 Rh6 4.Tf6#.

6 – (Panno-Bolbochan, Villa Grezel, 1971) È importante deviare la Torre che difende l’Ae5 su una casa attaccabile da e5 (casa da cui l’Alfiere darà sacco): 1.Tb8! Td5 2.Td6!! Axb2 3.Txd5 Aa3 4.Ta5 (1-0).

7 – (End-Podgajetz, Garrakhov, 1967) La Donna difende il Cd4 e il pedone in b2, quindi: 1…Txb2!! 2.Dxb2 (non si può difendere con la Torre per 2…Dc1+) Axd4+ 3.Rf1 De3 4.Dc2 Ah3+! (0-1).

8 – (Kacheisvhili-Fedorowicz, New York, 1999) Il Nero si è assicurato un pedone passato e sta attaccando il pedone e4; quel che è più critica è la posizione del Re: se fosse possibile giocare impunemente 1…Ae4 sarebbe matto. Quindi si rimuove il difensore di e4 con 1…Ca2! Dopo 2.Ae1 Cxc3 il Bianco ha abbandonato.

9 – (Landa-Ibragimov, San Pietroburgo, 1998) Spettacolare doppia deviazione. Il Nero osserva che se la Torre potesse prendere l’Alfiere in d2, poi anche l’Ac2 sarebbe in presa. Occorre deviare sia la Donna sia il Re dalla difesa dell’Ad2: 1…Ac4!! 2.Dxc4 (per non perdere il pedone in e4 dopo 2.Dd1) Axf2+ 3.Rxf2 (3.Re2 Dxg3+ e non c’è difesa contro 4…Df3+) Txd2+ 4.Re3 Tcx2 e il Bianco abbandona perché ha un pedone in meno e il Re terribilmente esposto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I libri di ROBERTO ALBANESI

  • Manuale di cultura generale
  • Manuale delle scienze fisiche e matematiche
  • Manuale di cultura della letteratura
  • Manuale delle scienze biologiche e della Terra
  • Il manuale completo della corsa
  • La teoria della personalità
  • La felicità è possibile
  • Il metodo Albanesi
  • La dieta italiana
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • I finali elementari negli scacchi
  • Correre per vivere meglio
  • Il manuale completo della maratona
  • Come leggere le etichette

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati