Posizione 1
Il Bianco è decisamente indietro nello sviluppo e gli mancano almeno tre mosse per completarlo.
10 punti 1… Cd4! – La mossa dimostra come il conduttore del Nero abbia saputo fondere strategia e tattica: la mossa non porta a una combinazione forzata, ma strategicamente è la migliore per punire il ritardo di sviluppo dell’avversario. Come si vedrà, la posizione del Bianco si sgretolerà in poche mosse.
3 punti 1… a4 – Correttamente il Nero cerca una mossa attiva per punire l’incompleto sviluppo del Bianco; purtroppo sbaglia settore, visto che il Re Bianco è ancora al centro. Dopo 1… a4 il Bianco gioca 2. Ae2 e il Nero si deve “accontentare” del solo isolamento del pedone a.
2 punti 1… Af5 – Non c’è nulla di sbagliato nello sviluppare l’Alfiere e probabilmente molti giocatori di media forza sceglieranno questa strada; il problema è che lo sviluppo in e6 è molto passivo e quello in g4 forza la naturale Ae2 (per queste due mosse 1 punto). Il pregio di 1… Af5 è il coraggio di sottoporsi a una forchetta con l’unico vantaggio di recuperare due pedoni e di lasciare il Re al centro con forte attacco: 1… Af5!? 2. e4 Ag4 3. exd5 Cd4! 4. Db2 Axf3 5. gxf3 Cxf3+ 6. Rd1 Dxd5, dando un pezzo per due pedoni. Poiché in questa variante si deve comunque giocare il Cavallo in d4, perché non giocarlo subito?
Altre mosse come lo sviluppo della Donna non ricevono punti.
La partita continuò con: 11… Cd4 12. exd4 exd4+ 13. Rd2 la migliore: evita l’inchiodatura che si avrebbe con 13. Rd1 dopo 13… Ag4; 13… Ag4 unica e didattica: solo così si continua l’attacco 14. Dc4?? come spesso accade, sotto pressione si sbaglia; l’unica per tenere ancora un po’ era 14. Ab2 Axf3 15. gxf3 Dh4 con posizione del Bianco disastrosa, ma non immediatamente persa come in partita; 14… Axf3 15. gxf3 Dh4! ora la partita non ha più storia 16. Rd1 Cc3+ 17. Rc2 Ta6 18. Ae3 Txe3 19. fxe3 Df2+ 20. Rc1 Dxe3+ 21. Rc2 Tc6 22. Dxc6 bxc6 23. h4 Df2+ 24. Rc1 De1+ 25. Rc2 e contemporaneamente il Bianco abbandona.
Posizione 2
Dopo 12 mosse il Nero è già in grave difficoltà. Il Bianco è in vantaggio di spazio con quattro pezzi leggeri ancora in gioco. Una corretta comprensione si basa sulla decisione circa la posizione del Cavallo in e5.
10 punti 1. Cxg6! – Poiché il Nero minaccia Cxe5, il Bianco non può ignorare la minaccia semplificatrice. Ritirare il Cavallo è passivo, difenderlo con f4 non evita il cambio, l’unica è “accontentarsi” della coppia degli Alfieri, lasciando il Nero sempre con poco spazio.
4 punti 1. Cf3 o 1. Cd3 – Conservano il vantaggio di spazio ed evitano semplificazioni, ma concedono un tempo al Nero.
3 punto 1. f4 – La scelta forse peggiore perché non evita la semplificazione e, portando baldanzosamente avanti un altro pedone, sguarnisce un po’ il Re bianco.
Altre mosse non prendono punti.
La partita continuò con: 13. Cxg6 hxg6 14. f4?! migliore l’immediata 14. Dd2; 14… Ca6 15. Af3 Dc7 16. De2 Tfe8 17. Ag2 Cf6 18. Df3 Tad8 19. Tad1 Td7 20. a3 Dd8 21. b4 Cc7 22. Rh1?! fin qui gli schieramenti hanno manovrato con mosse più o meno coerenti con la posizione, lasciando praticamente inalterato il vantaggio di spazio del Bianco. Anziché l’inutile mossa di Re, ora s’imponeva l’elaborazione di un piano più aggressivo, per esempio quello che il Bianco intraprende con la mossa successiva; 22… a6? migliore 22… a5; 23. Ca4! Ca8 24. Cc5 Axc5?! meglio conservare l’Alfiere per eliminare il Cavallo con la manovra Cb6-d7 che tanto era da fare, vista l’orrenda posizione del Ca8; 25. dxc5 Cc7 26. Txd7 Dxd7 27. Td1 De7 28. Ad4! Td8 29. Ae5 Cfe8 30. Td3?! meglio 30. a4; 30… g5 31. Txd8 Dxd8 32. f5?! meglio 32. f5 mantenendo la compattezza dei pedoni bianchi; 32… f6?! perché non 32… exf5?; 33. Ac3 e5 34. De2 Dd7 35. Ae4 Rf8 36. Rg2 Re7 37. a4 Rf8 38. Rf2 Re7 39. Re1 Rf8 40. Ad3?! meglio 40. Dd3, predisponendosi a giocare un finale con la coppia degli Alfieri; 40… Re7 41. Rd2 Rd8 42. Rc2 De7 43. De4? sciupa tutto il vantaggio, dimostrando che il vantaggio di spazio deve essere concretizzato, altrimenti è poco significativo; qui è migliore 43. a5!; 43… Rc8? il Nero restituisce il favore, s’imponeva 43… a5!; 44. De3 Rb8 45. Ae1 Dd7 46. Af2 Rc8 47. De2 Rb8 48. Rb3 Rc8 49. Rc2 Rb8 50. Rd1 g6? 51.Rc2? perché non 51. fxg6 con netto vantaggio?; 51… gxf5 52. gxf5 Cg7 53. Dg4 Df7 54. Ae2 Dd7 55. Ad3 Df7 56. h4 Dh5?? suicidio, bastava prendere in h4 per restare in partita; 57. Dxh5 Cxh5 58. Ae2 Cf4 59. h5 Cce6 60. fxe6 Cxe6 61. h6 1-0.
Posizione 3
Il Bianco deve evitare che il Nero passi alla controffensiva; infatti si minaccia a6 (e il Cavallo deve tornare in a3 per non intralciare la difesa del pedone c4) e può risultare poi fastidiosa la pressione dal pedone d4. In queste posizioni la teoria dell’apertura non suggerisce che un piano: la spinta d5. Si tratta della classica posizione in cui lo studio dell’apertura aiuta a migliorare il proprio acume strategico.
10 punti 1. d5! – In effetti si risolve il problema del pedone d4, si lascia passivo l’Ae7 e si prende l’iniziativa. Si noti che la spinta in d5 è resa possibile dall’infelice posizione della Donna nera in b8. A differenza che in partita, il Nero può evitare la perdita della qualità (che comunque è l’opzione migliore) con 1… a6 2. Ae5 Da8 3. Cc7 Da7 4. e4, ma la posizione del Nero è molto passiva e nella Hickl-Koutsin il Nero abbandonò dopo 4… Cd7 5. Af4 e5 6. Cxe5 Txc7 6. Cxf7 Rxf7 8. Axc7.
4 punti 1. dxc5 – L’idea sarebbe quella di rovinare l’ala di Re dell’avversario, pur con l’attivazione dell’Ae7, dopo 1… Axc5 2. Af6 gxf6 e ora, per portare la Donna in g4 per l’attacco, il Bianco deve permettere anche il cambio dell’Ag2 e non si vede come possa sfruttare la struttura perdonale nera a est. Sostanziale parità.
2 punti 1. Cd2 o 1. Ce5 – Non c’è differenza fra le due mosse perché entrambe consegnano l’iniziativa al Nero; in e5 il Cavallo sembra più aggressivo, ma è instabile. L’unico pregio delle mosse (1 punto per 1. Ce1 o 1. Ch4) è aver capito che la Donna in b8 può rivitalizzarsi in a8, premendo troppo sull’Ag2; così l’Ag2 verrà cambiato, ma a questo punto il suo collega in b7 non è da meno, così che il cambio non è particolarmente critico, se non fosse per la posizione un po’ esposta del Re bianco.
Altre mosse (tipo 1. h4?) non ricevono punti perché il Nero può prendere l’iniziativa con 1… a6 o con 1… Da8.
La partita continuò con: 16. d5 exd5 17. Ae5 Da8 18. Cc7 Txc7 19. Axc7 Tc8 20. cxd5 Axd5 migliore 20… Txc7 giocando con una qualità in meno per un pedone; 21. Ae5 b5?? 22. Axf6 Axf6 23. Dxb5 e dopo 23… Cb7 il Nero abbandonò.