Posizione 1
g5 è nell’aria e i pezzi neri sembrano molto minacciosi. Quale strategia scegliere: difendersi, attaccare o un mix delle due?
10 punti 1. e3! – Il Bianco si difende, ma al tempo stesso tiene viva la minaccia Cd5 e cerca di sfruttare la posizione indifesa dell’Af5. La mossa ha anche il pregio di liberare la strada alla Donna, senza la quale l’attacco del Bianco non può svolgersi.
7 punti 1. Af6 – La continuazione scelta in partita; la semplificazione non vede la prospettiva d’attacco del Bianco.
4 punti 1. Cd4 – La semplificazione sbagliata (così si cambiano due pezzi anziché uno e sfuma ogni possibilità di attacco), sperando di evitare il cambio in f6; ma non si vede come, dopo 1… Ad4.
1 punti 1. Cd5 – Veramente ottimistica; il Bianco deve fare i salti mortali per salvare l’Alfiere e il Nero passa in vantaggio dopo: 1… Cf3+ 2. Af3 g5! 2. Cf6+ Df6 3. g4.
Probabilmente preoccupato della posizione dell’Ah4, nella Marin-Tomescu il Bianco continuò con: 12. Axf6?! Dxf6 13. Ch4 Ac8 14. e3 Ce6 15. Ce4 Dd8 16. Dh5 f5 con parità. Marin invece suggerisce: 12. e3! Ce6 (12… g5 13. Cxg5 hxg5 14. Axg5 Ce6 15. Ah4 con minacce come Df3 o Cd5; 12… Cxf3+ 13. Dxf3 Axd3 14. Cd5 g5 [14…Axf1 15.Txf1 con attacco vincente] 15. Cxf6+ Rh8 16. Tfd1) 13. Axf6 Dxf6 14. Ch4 c6 15. Cxf5 Dxf5 16. a4.
“I pezzi neri sono scoordinati, anche a causa della posizione scomoda della Donna, mentre l’attacco del Bianco sulle case chiare si svolge con naturalezza” (Marin): i motori confermano la pressione del Bianco.
Posizione 2
Il vantaggio di spazio del Bianco è evidente, tutti i pezzi sono piazzati, è ora di attaccare.
10 punti 1. g4! – L’attacco alla baionetta mira a scalzare uno dei difensori dell’arrocco. In genere questi attacchi hanno anche il pregio di confondere l’avversario che può fatica a trovare la continuazione migliore. Il Bianco non rischia nulla perché il Nero non ha possibilità di controgioco.
6 punti 1. h4 – L’idea dell’attacco c’è, ma si muove il pedone sbagliato, di fatto quello più lento a creare danni. h4 (a differenza di g4) impedisce l’eventuale attivazione della Torre in h3.
5 punti 1. a4 – L’unica che migliora ulteriormente il vantaggio di spazio del Bianco, ma incoerente con la posizione che esige di attaccare.
1 punto 1. h3 o a mosse sensate di Donna – Queste e altre mosse “legali” (come 1. Af3) rivelano la mancata comprensione della possibilità di un attacco immediato; sono spesso queste mosse che consentono all’avversario di riorganizzarsi e di riequilibrare la situazione.
La partita continuò con: 22. g4 Ted8?? come detto sopra, il Nero non sceglie bene e si trova in posizione persa (relativamente migliori erano: 22… g6 23. h4! verso il segnale d’attacco; oppure 22… Cd7 23. g5! un’altra mossa didattica; l’affiancamento con h4 era un piano peggiore perché dopo il cambio in e5 diventava difficile sfrutta le colonna h per l’attacco dei pezzi pesanti) 23. g5 Ce8 24. h4? un grave errore (il Bianco si preclude la possibilità d’attacco sulla colonna h; attacco che si concretizzava con: 24. Dh5 g6 [24… f6 25. Th3 g6 26. Cxg6 hxg6 27. Dh8+ Rf7 28. Th7+ Cg7 29. gxf6] 25. Dh4 con attacco imparabile) 24… Cd6 25. h5 g6?? 26. Cg4 Ag7 27. h6 sarebbe stato più logico continuare con l’eliminazione dell’ultimo difensore (27. Ae5) 27… Ah8 28. Ae5 Ce8 29. Axh8 Rxh8 30. De5+ Rg8 31. Cf6+ Cxf6 32. Dxf6 Rf8 33. Tf3 e il Nero abbandona.
Posizione 3
Il Bianco ha sacrificato un pezzo per un pedone con lo scopo di rendere insostenibile la posizione del Nero; in posizioni simili vince chi sbaglia di meno. Dopo diversi errori nella fase precedente, ora Anand non sbaglia più nulla, si difende strenuamente e con un controsacrificio ribalta la situazione.
10 punti 1… h5! – Non solo rischia di aprire la colonna h sul Re bianco, ma soprattutto impedisce all’Alfiere di partecipare all’attacco da h5. Occorre vedere che dopo 1. Axh5 Dg5 si minaccia semplicemente Axd6 esaurendo la pressione.
3 punti 1. bxa4 oppure 1… Aa8 – Solo perché sono sensate, ma non fanno nulla per alleggerire la pressione del Bianco; 1… bxa4 porta addirittura la Donna in a4 e forse solo un computer può salvarsi; 1… Aa8 salva l’Alfiere, ma qui il Cavallo in d6 appare forte e non si vede perché il Bianco debba cambiare in b7.
La partita continuò con: 19… h5 20. Ah3 Ah6 21. Rh1 Ag5 22. Dc2 Tg7 23. De2 Aa8 24. Dxh5 Tf8 25. Ce4 c5 26. Cxg5 il Nero ridà il pezzo, un procedimento classico per placare l’iniziativa avversaria 26… Ad5 27. Cf3?! (27. Axe6+ Axe6 28. Txf8+ Cxf8 29. Ce4 Th7 30. Dd1 Txh2+! 31. Rxh2 Dh7+ 32. Rg1 Dxe4 33. dxc5 con posizione tutta da giocare) 27.. .cxb4 28. axb5 axb5 29. Ch4? (si doveva continuare a mantenere pressione su e6 con 29. Ta6) 29… Dg5! 30. Txf8+ Cxf8 31. De8 Tf7 32. Cf3 Dg6 33. Tf1 Dd3 34. Rg1 De3+ 35. Rh1 c3 36. Axe6 Axe6 37. d5 Txf3 38. gxf3 Ah3 39. Dxb5 Axf1 e il Bianco abbandona.