• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Attacco di scoperta

L’attacco di scoperta è un tatticismo che crea contemporaneamente due minacce utilizzando due pezzi (anziché uno come nell’attacco doppio). Ecco un semplice esempio (Euwe-Thomas, Hastings 1934):

Attacco di scopertaB

1.Ad5! La scoperta sulla Torre in f8, attaccando contemporaneamente la Donna, chiude la partita; se 1…Txf2 segue 2.Dg8#. Il Nero ha creato addirittura tre minacce, una sulla Donna, l’altra sul punto f8 e l’ultima sul punto g8.

Il pezzo che effettua la mossa (che si sposta consentendo la scoperta) è il pezzo offensivo, mentre il pezzo che si trova sulla linea d’attacco è il pezzo retrostante. Nell’esempio l’Alfiere è il pezzo offensivo e la Tf2 è il pezzo retrostante.

Si deve rilevare che la minaccia del pezzo offensivo può essere attuata anche con un investimento (in materiale); in questo caso quanto più il pezzo attaccato con la scoperta è di valore tanto più la combinazione promette di essere vantaggiosa. L’investimento può avvenire anche per rendere possibile la scoperta (Portisch-Karpov, 1996):

Attacco di scopertaN

1…Txb5! 2.Axb5 Tg4 e il Nero guadagna la Torre in h1 recuperando con gli interessi la qualità sacrificata con Tb5.

A volte l’attacco di scoperta serve semplicemente come premessa a un altro tema tattico.

Nella Gaidarov-Vitolinsh, Riga 1978)

Attacco di scopertaN

il Nero giocò 1…Axc4! L’attacco di scoperta è facilmente parato, basta cambiare la Torre: 2.Txa8 Dxa8 3.bxc5. Se ora l’Alfiere prende la Torre, il Nero ha dato due pezzi per una Torre  e un pedone, ma se invece 3…Da6! giocando sulla Torre non sufficientemente difesa, chiude la partita. Come si vede l’attacco di scoperta è servito per portare in gioco la Donna.

Ovviamente l’attacco di scoperta può essere preparato in modo anche molto complicato. Ecco un esempio (Pelc-Belouskin, 1975):

Attacco di scopertaN

L’esempio è molto complesso perché non è immediato vedere che il pezzo offensivo è il Ce5 e quello retrostante l’Ag7, ma solo dopo che si è cambiato in d4, portando l’Alfiere in d4 (attrazione). La combinazione è resa possibile infine dall’infelice posizione della Ta1: 1…Cxd4 2 Axd4 Cd3+! 3.exd3 (3.Dxd3 Dc1 4.Dd1 Dxd1 5.Rxd1 Ad4 +-) Adx4 e vince.

Ecco un altro esempio di attrazione per preparare la scoperta (Szilagyi-Van Steenis, Budapest 1949):

Attacco di scopertaB

1.Ab4! e il Nero abbandona perché seguirebbe 2…Dxb4 3.Cxe6+.

Scoperta non sul Re

Con l’analisi della casistica più comune si può affermare che gli attacchi di scoperta non sul Re si suddividono in due classi.

  • le due minacce sono su pezzi
  • una minaccia è sul Re (matto) e l’altra su un pezzo.

Ecco un esempio della seconda classe (Antoshin-Rabar, Baku 1964).

Attacco di scopertaB

Con la mossa 1.Ce6 si minaccia un mortale scacco in h3 e contemporaneamente la donna nera (1…Dg5 2.Th3 Dh5 3.g5#).

La minaccia di seconda classe può essere preparata da un’opportuna manovra. Nella Bryntse-Eriksen (1950)

Attacco di scopertaB

la mossa 1.Ce7+ ha lo scopo di spingere il Re nell’angolo, dopodiché segue la scoperta: 1…Rh8 2.Txf7!

Scoperta sul Re

Se un attacco di scoperta dà anche scacco la sua forza cresce notevolmente perché si limita il numero di possibili difese (lo scacco deve essere parato). Lo scacco può essere dato dal pezzo offensivo oppure dal pezzo retrostante; in quest’ultimo caso si parla di scacco di scoperta.

Se infine, sia il pezzo difensore sia quello retrostante danno scacco ecco che si parla di scacco doppio, la forma più efficace di scoperta perché le uniche mosse legali sono quelle di Re.

Un esempio di scoperta con scacco in apertura.

Attacco di scopertaN

La posizione del Nero non è affatto buona, ma pensa di rifarsi sul pedone d4 e gioca 1…Cd4?? cui segue 2.Cxd4 e se 2…Dxd4 3.Axh7+ guadagnando la Donna.

Un esempio di scacco di scoperta, preparato da una manovra che crea le condizioni della scoperta (Bunoch-Matocha, 1968):

Attacco di scopertaB

Dopo 1.Ae7+! Rh6 (non va 1…Txe7 per 2.Dxe7+ Rh6 3.Txh7#) il Re è attirato in h7. 2.Txh7+ Rxh7 3.Af8+ e matto in g7.

Infine un esempio di scacco doppio (Serebrisky-Solmanis, 1946):

Attacco di scopertaN

1…Axf2+ (attrazione) 2.Rxf2 Db6! (si creano le condizioni per la scoperta) 3.Txe6? (era migliore 3.Te3) Tf4++ 4.Rg3 fxe6 5.Txf4 g5 e vince.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati