• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Pezzo minore contro pedone

In questo tipo di finali si dà per scontato che il Re debole sia troppo lontano per intervenire. Il finale di pezzo minore contro pedone è banale quando il pezzo è l’Alfiere: basta che l’Alfiere controlli una casa sul percorso del pedone verso la promozione.

Cosa accade invece con Il Cavallo quando il pedone è abbastana avanzato da non dare al Re debole di muoversi vero la casa di promozione?

Cavallo contro pedone centrale in settima

Per “centrale” si intende sulla colonne da c a f. Ci sono due tipi di difesa. Se non è possibile una delle due difese il pedone promuove.

Difesa frontale – Il Cavallo si piazza davanti al pedone.

Cavallo contro pedone

N

1…Ce8 2.Rf7 Cc7 3.Rf6 Rh3 4.Re5 Rg4 5.Rd6 Ce8+ 6.Rd7 Cg7=.

Difesa laterale – Il Cavallo si piazza lateralmente al pedone o per controllare la casa di promozione o per dare un doppio a Re e Donna quando il pedone ha promosso.

Cavallo contro pedone

N

1…Cd7+ 2.Re7 [2.Re8 Cf6+ 3.Re7 Ch7=] 2…Ce5 3.f8D Cg6+=

Il pedone di Cavallo

A differenza dei precedenti pedoni, la difesa centrale non funziona. Il Cavallo deve stare davanti al pedone. vediamo perché la difesa laterale fallisce.

Cavallo contro pedone

B

1.g7!! [1.Rf7?? Ce3 2.Rf6 (2.g7 Cf5=) 2…Cd5+ 3.Re5 Ce7 4.g7 Cg8= e ora il Cavallo è di fronte al pedone] 1…Ce7+ 2.Rf8 Cg6+ 3.Re8 e vince.

Pedone di Torre in sesta

Come negli altri casi il Cavallo patta se può stare davanti al pedone. Altrimenti, per controllare il pedone, il Cavallo deve entrare nel circuito di patta.

Cavallo contro pedone

B

1.Cb4+ Rb3 2.Cd3 Rc3 3.Cc1 Rc2 4.Ca2=

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati