• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Pedoni sospesi

I pedoni sospesi sono una coppia isolata di pedoni (che non può cioè essere sostenuta da compagni) con sentinelle ai lati che ne impediscono una facile avanzata.

Secondo la concezione classica costituiscono una temporanea forza (in fondo controllano ben 4 case davanti a loro), ma di fatto sarebbero una debolezza perché l’avversario può attaccarli obbligandone uno all’avanzata; si produrrà una struttura molto più rigida e, in caso di cambio, la coppia si trasformerà in un pedone isolato.

In realtà le cose non sono così semplici e i pedoni sospesi si devono considerare solo un elemento della posizione con vantaggi e svantaggi; come per altre strutture pedonali,

sono tanto più una debolezza, quanto meno chi li possiede ha l’iniziativa.

La spiegazione è semplice: senza iniziativa, la pressione psicologica è notevole ed è facile sbagliare. A mo’ di esempio di quanto detto, ecco un vecchio (e ottimistico) esempio di Euwe (Euwe-Tylor, Nottingham 1936), tendente a dimostrare la presunta debolezza dei pedoni sospesi:

I pedoni sospesiB

Secondo Euwe, il Bianco starebbe decisamente meglio. In realtà, il Nero fu così preoccupato dai pedoni sospesi che a un certo punto perse la pazienza e… la partita!

Dopo 11.Tc1 Db6 12.De2 a6 13.Aa4 Td8 14.Tfd1 De6 15.Ab3:

I pedoni sospesiN

in partita il Nero giocò la perdente 15…Ce4?. Secondo Euwe il Nero dovrebbe rassegnarsi a giocare 15…c4.

Se è ovvio che dopo 15…Ce4? si perde un pedone (16.Cxe4 Dxe4 17.Txc5!), 16…c4 si rassegna a irrigidire i pedoni sospesi e concede al Cavallo la fondamentale casa d4. Decisamente migliore è 16…h6, senza temere 17.Axf6 Axf6 che di fatto compenserebbe la debolezza dei pedoni sospesi con la coppia degli Alfieri. Migliore sarebbe 17.Ah4 g5 18.Ag3 Cc6 con l’idea di giocare c4 solo ora che la posizione del Nero ha più respiro.

Supponendo che la coppia di pedoni sospesi sia del Bianco (per esempio c4 e d4), il Nero dovrebbe:

  1. Scambiare pezzi per diminuire il potenziale d’attacco.
  2. Premere e bloccare i pedoni, eventualmente effettuando spinte di rottura con le sentinelle, spinte che se effettuate ragionevolmente di solito si rivelano molto forti.

Il Bianco invece dovrebbe:

  1. Cercare un attacco sul Re, contando sul fatto che la coppia di pedoni sospesi controlla un gran numero di case. Un Cavallo in e5 risulta molto attivo.
  2. Spingere i pedoni, in condizioni favorevoli, per esempio aprire ulteriormente la posizione o crearsi un pedone passato. Di solito spinge d4-d5 (molto più rara la spinta c4-c5).

Se il Nero ha il pedone in e6 (e f7), la spinta in d5 genera una pressione notevole sui pedoni neri e non è raro il sacrificio Cxf7. Sul punto e6 possono convergere i pezzi leggeri.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati