Il pedone passato di riserva è un’idea strategica che consiste nello spingere nel mediogioco un pedone laterale (pedone a o h) fino alla sesta traversa (o la terza per il Nero), con l’idea di eliminare nel finale il pedone che ostacola la promozione (anche a costo di un sacrificio). Poiché il pedone è a soli due passi dalla promozione, se diventa libero, si trasforma in un’arma micidiale.
Per esempio, è molto comune sacrificare l’Alfiere sul pedone che affianca il pedone passato di riserva (in genere, se il sacrificio viene rifiutato, l’Alfiere guadagna anche il pedone davanti al pedone passato di riserva che diventa comunque libero). Nella seguente posizione didattica
B
il Bianco gioca 1.Axg6 e vince.
Nella posizione che segue (Tolush – Bronstein, Mosca 1944), il Nero decide di usare l’idea del pedone passato di riserva ed è didattico vedere come il fatto che il Bianco trascuri la minaccia lo porti alla sconfitta.
N
Con 19… h5! il Nero inizia l’idea strategica del pedone passato di riserva. Ovviamente il Bianco avrebbe potuto bloccarlo con una tempestiva h3, ma Tolush evidentemente riteneva che l’avanzata del pedone h del Nero fosse un bluff. Notevole che i migliori motori di ricerca siano in possesso dell’idea del pedone passato di riserva e giochino come migliore proprio 1…h5!
La partita continuò con: 19…h5 20.a5 h4 21.Aa3 h3 22.g3 C8h7 23.Cd2 [per parare l’attacco il Bianco deve consentire cambi che avvicinano al finale e rendono importante il pedone h3] 23…Cg5 24.b5 De6 25.Ca4 Ag4! 26.Dd1 Df5 27.Ae7 Axe2 28.Dxe2 Tdc8 29.Axf6 Axf6 30.Cc5 b6 31. xb6 axb6 32.Txa8 Txa8 33.Ca6 Ae7 34.Rf1?? [fin qui le mosse dei due schieramenti, anche se non uniche, sono state fra le migliori. Ora il Bianco fa una mossa “logica”, ma disastrosa a causa della presenza del pedone passato di riserva] 34…Tc8! 35.Dd1 Txc1 36.Dxc1 Rg7?? [bastava la semplice 36…Cf3 per chiudere la partita] 37.Dc7 Af6 38.Cb4 Cf3! 39.Cxf3 Dxf3 40.Re1 Dh1+ e il Bianco abbandona in vista di Dxh2: il pedone passato di riserva è diventato un pedone passato.