• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Attacco di minoranza

Si parla di attacco di minoranza quando un pedone (o due) va all’attacco di due (tre) pedoni avversari. L’attacco di minoranza era un tema strategico molto importante nella prima metà del XX sec.; infatti, attorno al 1920, si fece strada la possibilità che una minoranza potesse attaccare una maggioranza lasciando alla fine (dopo l’annientamento della minoranza) un pedone arretrato o un pedone isolato che potevano essere facilmente attaccati. In realtà, oggi questa arma strategica ha perso gran parte del suo fascino perché l’evoluzione della teoria scacchistica ha mostrato come l’attacco di minoranza fosse strettamente legato ad alcune aperture specifiche. La sua fortuna nella parte centrale del XX sec. derivava dal fatto che le aperture giocate ad alto livello tendevano a essere sempre le stesse, il Gambetto di Donna  in primis. Nel 1960 Pachman trattava l’attacco di minoranza partendo proprio da una posizione del Gambetto di Donna:

L'attacco di minoranzaB

L’attacco di minoranza consiste nell’avanzata b4-b5; se il Nero gioca c5, con dxc5 il Bianco isola il pedone d; se invece il Nero prende con cxb5, il Bianco con Ab5 rende i pedoni a e b del Nero esposti: per esempio se il Nero gioca b6, il Bianco con un altro attacco di minoranza gioca a5. Infine se il Nero permette bxc6, se prende il pedone bianco c6 con il suo pedone b, questo resta debole in c6; se invece riprende con un pezzo, diventa per lui difficile difendere i pedoni b7 e d5.

In realtà le cose non sono così semplici, tanto che oggi la maggior parte delle partite a partire dalla posizione indicata non sono interessate dall’attacco di minoranza (che peraltro può essere fermato dalla spinta del pedone in a5).

Un’altra apertura interessata dall’attacco di minoranza è la Siciliana (dalla parte del Nero che spinge i pedoni a e b contro i pedoni a, b e c del Bianco), ma, anche in questo caso, l’attacco è possibile con la piena collaborazione del Bianco che per esempio decide di abbandonare la sua ala di Donna per un attacco al Re avversario.

Per approfondire: La struttura Carlsbad

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati