• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Matto del corridoio

Il matto del corridoio è uno dei tanti schemi di matto. Assume una valenza particolare perché, a differenza degli altri, può presentarsi in ogni partita perché è abbastanza usuale arroccare corto e che i tre pedoni dell’arrocco non vengano spinti (è tipico dei principianti spingere di un passo uno dei tre pedoni per scongiurare il matto del corridoio, di fatto spesso perdendo semplicemente un tempo!). La Donna o una Torre possono pertanto dare matto sull’ultima traversa.

In genere il difensore si accorge del pericolo quando è diretto (per esempio il Bianco può giocare Te8#) e non ha difficoltà a spingere un pedone (la scelta del pedone da spingere dipende dalle esigenza della posizione). Si può parlare di tema tattico del matto del corridoio quando la parte forte sacrifica materiale per rendere possibile lo scacco fatale.

Una versione più sofisticata si ha quando il Re sembra godere di una certa libertà, ma di fatto le case di fuga sono inaccessibili, proprio come se ci fossero i tre pedoni a impedirlo. Nella McShane-Mirumjan (Lippstach, 1999) il Bianco si sentì abbastanza sicuro da attaccare la Donna con Te3-d3.

Il matto del corridoioN

Seguì l’agghiacciante 1…Ac4! Ora sia 2.Cxe8 (perde un pezzo), sia 2.Txd4 (c’è il matto dopo 2…Te1+ 3.Tf1 Tf1#), sia 2.Cxc4 Te1# sono perdenti!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati