• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Interferenza

L’interferenza completa l’insieme dei temi tattici basati sullo spostamento dei pezzi avversari. Mentre la deviazione devia un pezzo che svolgeva un’importante funzione e l’adescamento sposta un pezzo in posizione svantaggiosa, l’interferenza sposta un pezzo avversario in modo che interferisca con l’azione degli altri pezzi. L’interferenza comporta di solito un sacrificio con cui un nostro pezzo blocca gli ingranaggi dell’azione avversaria (sia in attacco sia in difesa).

A un occhio allenato l’interferenza è subito evidente in quanto risponde al problema “se non ci fosse l’azione di questi pezzi avversari, la mia posizione sarebbe vincente”. Vediamo un paio di esempi molto appariscenti.

Nella Ilyin Zenevsky-Kubbel (San Pietroburgo 1925) il Nero minaccia il punto g2 che però è saldamente difeso da due pezzi (se anche si dà la Torre sul Cavallo, resta sempre la Donna); minaccia anche il matto sull’ultima traversa, ma la Tc1 fa buona guardia:

L'interferenzaN

La soluzione è semplice: 1…Ac2! Se ora 2.Dxc2 Txe1+ e il Bianco perde la Donna; se 2.Txc2 Txe1#; se 2.Cxc2 Dxg2#; se infine il Bianco non prende l’Alfiere, 2.g3 De4+ 3.Rg1 Txe1+ e il Nero vince.

Un secondo esempio classico è rappresentato dalla seguente posizione (Kataev-Markov, 1977):

L'interferenzaN

Il Nero ha un pericoloso pedone h che però può essere facilmente attaccato dalla Torre in a1 dopo la rimozione dell’Ac1. Per annullare l’azione della Torre, il Nero gioca l’elegante 1…Td1! e dopo 2.Rxd1 il pedone va a Donna.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati