• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Colpo fantasma

Con colpo fantasma si indica l’idea strategica dello spostamento dell’Alfiere in una casa finale, passando per una intermedia dalla quale può essere scacciato (facilmente) dall’avversario, ma a prezzo di concessioni importanti. Un caso classico si ha quando per esempio si inchioda un Cavallo con mosse tipo Ag5, Ab5 o, per il Nero, Ag4 e Ab4. Un colpo fantasma ovviamente può trasformarsi in un boomerang quando si è costretti a un cambio sfavorevole (per esempio perché la perdita della coppia degli Alfieri non compensa altri vantaggi) oppure quando l’Alfiere si deve ritirare in una casa non ottimale (in questo caso il colpo fantasma è semplicemente una perdita di tempo): questi errori sono tipici dei principianti. A livelli di gioco più alti, la valutazione si basa sul comparare la perdita di tempo del ritiro dell’Alfiere con la debolezza eventualmente indotta nello schieramento avversario.

Colpo fantasmaB

In questa posizione il Bianco potrebbe sicuramente giocare 1.Ad2 o 1.Ae3, ma preferisce giocare il colpo fantasma 1.Ag5 h6 2.Ae3. Il vantaggio della mossa rispetto alla diretta 1.Ae3 consiste nel fatto che una mossa diversa da 1…h6 è inferiore perché permette piani basati su Cd5 o sullo sfianchettamento; l’interrogatorio con h6 di fatto indebolisce l’arrocco. Poiché la posizione è abbastanza chiusa, la perdita di tempo della ritirata è compensata.

Un esempio didattico è il seguente:

Gioco non forzanteB

Si sta andando verso il finale; il Bianco può giocare la meccanica 1.Axa8?, ristabilendo il materiale oppure il colpo fantasma 1.Ad5+. Lo scacco appare inutile, ma ricaccia il Re in h8, facendogli perdere un importante tempo per il finale.

La posizione che segue è molto didattica perché è un classico esempio di colpo fantasma in supporto a un’idea tattica.

Colpo fantasmaN

Il Nero potrebbe lanciarsi nella tattica 1…Axh3, recuperando il pedone di svantaggio dopo 2.gxh3 Dxf3 3 Ag2 con posizione pari. Molto più forte 1…Af5! Dopo tale mossa, il Nero perde o va a stare molto male: 2.Ad3 (2.Dd2 Dxa4 3.Cc1 c4 con netto vantaggio del Nero) 2…Axh3 3.gxh3 Dxf3 4.Txe8+?? (così si porta in gioco anche la Torre nera; meglio 4.Af1) Txe8 5.Af1 Te5 6.c4 Tg5+ 7.Rh2 Cg4+ 8.hxg4 Txg4 e il Bianco abbandonò per l’inevitabile matto (Tarrasch – Alekhine, Baden-Baden 1925).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati