• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Cessione del passo

La cessione del passo è un’idea strategica che di solito viene realizzata per spingere il pedone f: il Cavallo in f3 (o in f6) si sposta e segue f4 (o f5 per il Nero). In realtà, l’idea può essere applicata tutte le volte che si ha la necessità di utilizzare al meglio un pedone arretrato. Ovviamente di solito si perdono uno o due tempi (dipende se lo spostamento del Cavallo è più o meno attivo) e pertanto si può giocare quando la posizione è relativamente tranquilla.

In questa posizione (Psakhis-Kr. Georgiev, Palma di Maiorca 1989) il Bianco vuole spingere in c4 per controbilanciare la maggioranza centrale del Nero.

Cessione del passoB

La partita continuò con: 12.Ca4! Ab7 13.c4! c5 14.Cc3 Cd7 15.De2 Cb8 16.Tad1 Cc6 17.Df2 Tad8 18.Rh1 g6?! [una manovra troppo lenta che dà un target al Bianco] 19.f5 Af6

Cessione del passoB

Il Bianco deve sfruttare al meglio il pedone f avanzato; le possibilità sono molte ed è facile perdersi. In questi casi la soluzione migliore consiste comunque nel minacciare qualcosa senza da un lato indebolire la nostra posizione o semplificare troppo per favorire la difesa dell’avversario.

Con 20.Ah6! si minaccia il guadagno della qualità, evidenziando come il pedone f diventi un cuneo formidabile dopo 1…Ag7?! 2.Dh4 con la minaccia di spingere il pedone f soffocando il Nero; fra l’altro, anche 2.Axg7 sarebbe buona, privando l’arrocco nero di un forte difensore.

La partita continuò con: 20.Ah6! De7?! [20…Tfe8 appare logica; la potenziale cessione della qualità non ha nessun vantaggio pratico] 21.e5? [un grave errore, dettato dalla voglia di avere l’iniziativa a tutti i costi. Erano mosse sensate l’ovvia 21.Txf8, ma anche 21.Ae2, 21.Ag4 e anche 21.fxe6.] 21…Cxe5? [21…Axe5! con l’idea di spostare il pezzo attaccato a raggi X dai pezzi pesanti del Bianco, fra l’altro controllando anche il punto f6; 22.Axf8 Txf8 23.fxe6 fxe6 e il vantaggio del Bianco è minimo] 22.Axf8 [finalmente!] 22…Txf8 23.Axb7 Dxb7 24.fxe6 fxe6 25.De2 Ae7 26.Txf8+ Rxf8 27.Ce4 Dc6 28.b3 Rg7 29.h3 h5 30.De3 Cf7 31.Cg3 De8? 32.Ce2 [perché non 32.Dxe6?] 32…Ce5 33.Cf4 Rf7? 34.De4 [34.Df2 vince facilmente minacciando la scoperta; gli errori di queste mosse e l’abbandono del Nero in posizione nettamente inferiore, ma ancora giocabile, fanno pensare che i giocatori fossero in zeitnot] 34…Dc6 35.Dc2 Af6 36.Tf1 e il Nero abbandonò.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati