• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • Qualità della vita

Cavallo

Negli scacchi il Cavallo (vedasi come muoverlo in Regole degli scacchi) è maggiormente attivo quando è al centro della scacchiera. Nel diagramma che segue, una mossa logica per il Cavallo in f3 è Ce5. Dalla casa e5 il Cavallo controlla ben otto case. Se si giocasse Ch4, le case controllate sarebbero solo la metà.

Cavallo: la strategiaB

La situazione peggiore si ha poi quando il Cavallo è nelle case d’angolo della scacchiera (a1, a8, h1, h8) perché è facile constatare che controlla solo due case.

Un Cavallo ai margini della scacchiera può essere un Cavallo fuori gioco e deve esservi portato solo per scopi ben precisi (la cattura di un pezzo avversario) o quando si è sicuri di poterlo riportare velocemente verso il centro.

Da notare che due Cavalli che si difendono a vicenda sono piuttosto deboli: basta attaccarne uno (per esempio con un pedone) e l’altro perde la protezione.

La forchetta di Cavallo

Il Cavallo ha un movimento un po’ anomalo ed è l’incubo dei principianti (e non solo!) per gli attacchi inaspettati che un suo movimento produce. La forchetta di Cavallo è un motivo tattico semplice, ma molto meno evidente per esempio dell’infilata d’Alfiere o della forchetta di pedone.

Nel diagramma seguente, il Cavallo ha forchettato ben 4 pezzi, Alfiere, Torre, Donna e Re.

Cavallo: la strategia

Notiamo come i pezzi attaccati siano tutti su case di colore opposto a quella d’arrivo del Cavallo e di colore uguale a quella di partenza (b5). Quindi un Cavallo che muove può minacciare solo pezzi su case dello stesso colore della sua casa di partenza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

capire gli scacchi
La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati