• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • Qualità della vita

Alfieri di colore contrario: Alfiere e due pedoni contro Alfiere

Nei finali di Alfiere contrario un pedone non basta per vincere: il finale è chiaramente patto se il difendente controlla con il proprio Alfiere una delle case che il pedone avversario deve attraversare per giungere a promozione. I finali elementari di Alfiere e due pedoni contro Alfiere si possono dividere in due casi: pedoni unti o pedoni disuniti.

Pedoni uniti

Se i pedoni uniti sono in sesta traversa normalmente vincono.

Ovviamente il Bianco non può avanzare un pedone perché o entrambi sarebbero cambiati per l’Alfiere (spinta in e7) o verrebbero bloccati (spinta in f7). La strategia vincente consiste nel:

  • dare scacco con l’Alfiere per obbligare il Re debole a definire la posizione
  • il Re forte lo aggira dall’altra parte.

alfiere e due pedoni vs. alfiere

B

1.Ab5+ Rd8 (se il Re va in f8 l’aggiramento è dall’altra parte) 2.Rf5 Ac5 3.Rg6 Ab4 4.Rf7 Ac5 5.e7+ e vince.

Se l’Alfiere è davanti ai pedoni e il Re è in f8, al Bianco basta perdere un tempo:

alfiere e due pedoni contro alfiere

B

1.Rf5 Re8 2.Ab5+ Rf8 3.Ac6 Rg8 4.e7 e vince.

Unica eccezione alla vittoria dei pedoni uniti è quando sono di Cavallo e di Torre perché, se il Re debole muove dalla parte giusta, l’aggiramento non è possibile:

alfiere e due pedoni contro alfiere

N

1…Rc8! [1…Ra8?? 2.Rd6 Rb8 3.Rd7+ Ra8 4.Rc7 e vince] 2.Rd6 Ag2 al Nero basta temporeggiare, patta

Quando i pedoni sono sulla quinta traversa o sotto di essa, se il difensore raggiunge la giusta posizione la partita è patta; tale posizione consiste nel Re di fronte ai pedoni con l’Alfiere che da un lato previene l’avanzata di un pedone e contemporaneamente attacca l’altro. Meno avanzati sono i pedoni, più probabilità ha il difendente di raggiungere la giusta posizione.

Vediamo un caso di posizione non corretta, il Bianco vince.

alfiere e due pedoni contro alfiere

B

1.Ag5+! [migliore di Ab4+ perché, quando il Bianco spingerà il pedone e, l’Alfiere deve controllare entrambe le case davanti ai pedoni: 1.Ab4+? Rf7! 2.Ae1 ritornando sui suoi passi per dare scacco in h4] 1…Rd7 [1…Rf7 2.Rd4 Aa2 3.Rc5 Ab3 4.Rd6 Aa2 5.e6+] 2.Rf4 Aa2 3.Ah4 Af7 4.Rg5 Re7 5.Rh6+ Rd7 6.Rg7 Ad5 7.Rf6 Ab3 8.e6+ Re8 9.Re5 cui segue f5-f6 con i due pedoni in sesta vincenti

Ecco la corretta posizione difensiva:

alfiere e due pedoni contro alfiere

B

1.Ab4+ Rf7 2.Rf4 (il Re non può aggirare dall’altra parte perché perderebbe il pedone) Ad7 e il Bianco non riesce a fare progressi.

Ecco un esempio di pedoni sulla quarta traversa (Tarrasch 1921).

Alfieri di colore contrario e pedoniN

Il Bianco vuole spingere i pedoni su casa di colore uguale a quello dell’Alfiere avversario, cioè

  1. Il pedone da spingere è ovviamente quello d (in d5)
  2. Per poi avanzare con il Re nel buco lasciato in d4.

Quindi il Nero deve controllare la casa d5 (per dare l’Alfiere sui due pedoni quando il Re bianco non può intervenire), ma la soluzione alle spalle dei pedoni non funziona: il Bianco dà scacco (per allontanare il Re avversario dalla casa davanti al pedone che resta arretrato) poi il Re bianco va a sostenere il pedone che viene spinto; lo fa dalla parte opposta a quella dove è andato il Re avversario.

1…Ac4! [1…Ab5? 2.Ab4+ Re6 3.d5+ Re5 4.Ac3+ Rd6 5.Rd4 Ae8 6.e5+ e i due pedoni vengono spinti senza difficoltà perché l’Alfiere nero non collabora] 2.Ag3+ Rc6 3.Rf4 Ag8 4.Re5 Rd7 5.d5 Ah7 (e il Re bianco non può portarsi in f6) 6.Rf4 Ag6 7.e5 Af7 e patta; la collocazione dell’Alfiere della parte debole deve essere quella che permette di non far avanzare un pedone mentre attacca l’altro.

Pedoni disuniti

Molti di questi finali non sono elementari; alcuni casi vengono descritti fra i finali complessi di Alfieri di colore contrario e pedoni. Qui ci limitiamo a tre scenari elementari, ricordando che più i pedoni sono separati e più facile è la vittoria.

Primo scenario – Se uno dei pedoni è di Torre e arriva a promozione nella casa sbagliata (quella di colore opposto al colore dell’Alfiere), al difendente basta portare il Re nell’angolo del pedone di Torre e dare l’Alfiere sull’altro pedone: patta.

Secondo scenario – L’Alfiere controlla i pedoni lunga una sola diagonale con il supporto del Re.

Alfieri di colore opposti

B

Ogni aggiramento non riesce. 1.Rd5 Rf6 2.Rc5 Re7 3.Rb5 Af4 4.Rb6 Rd8 e patta.

Terzo scenario – Questo è l’unico di una certa complessità: i due pedoni sono separati solo da una colonna. Il Re e l’Alfiere controllano entrambi le due case davanti ai pedoni: il Re aspetta, mentre l’Alfiere va avanti e indietro controllando il pedone che è supportato dal Re della parte forte.

Alfieri di colore opposto

B

1.Ac3 Ag4 2.Rc6 Ae6 3.Rc5 Ad7 4.Rd4 Ae6 5.Re5 Ad7 6.Rf4 Ae6 7.Rg5 Ad7 8.Rg6 Ae6 9.Rg7 Ac4=

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

capire gli scacchi
La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati