• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Alfiere

Negli scacchi l’Alfiere (vedasi come muoverlo in Regole degli scacchi) ha bisogno di diagonali aperte; i propri pedoni possono intralciare l’azione degli Alfieri quando sono su case dello stesso colore del campo d’azione di questi ultimi. Avremo pertanto Alfieri cattivi e Alfieri buoni.

Nel diagramma seguente l’Alfiere campochiaro del Bianco è buono mentre quello camposcuro è cattivo perché è ostacolato dai propri pedoni, tutti su case scure.

Alfiere: la strategia

L’Alfiere è considerato leggermente migliore del Cavallo perché nelle posizioni aperte può dominarlo:

Alfiere: la strategia

Come si vede, il Cavallo nero non può muovere senza essere catturato.

Viceversa nelle posizioni molto chiuse, dove l’Alfiere non può esplicare il suo lungo raggio, un Cavallo può essergli superiore.

In linea teorica, avere ancora entrambi gli Alfieri (coppia degli Alfieri) sulla scacchiera, mentre l’avversario ne ha perso almeno uno (per esempio per un cambio del nostro Cavallo con il suo Alfiere) è un piccolo vantaggio (vantaggio della piccola qualità) che si può sfruttare aprendo il centro e creando minacce su entrambi i lati.

In genere, se si usa il fianchetto per sviluppare un Alfiere (cioè muovendo di un passo il pedone di Cavallo e poi piazzando l’Alfiere sulla casa lasciata libera dal pedone), è fondamentale completare il fianchetto (eccezionalmente l’Alfiere può essere sviluppato sulla colonna di Torre).

Alfiere: la strategia

Per esempio, se il Nero gioca 1… b6 svilupperà l’Alfiere in b7 (anche se in alcune aperture come l’Ovest-Indiana può svilupparlo in a6!).

L’infilata

Un Alfiere esercita la massima potenza in diagonale. Nel diagramma che segue lo scacco dato al Re sulla diagonale b3-g8 si rivela decisivo: il Re muove e l’Alfiere cattura la Donna. Questo meccanismo di cattura di un pezzo nemico grazie all’azione dell’Alfiere in diagonale è detto “infilata“.

Alfiere: la strategia

L’inchiodatura

Un concetto analogo all’infilata è l’inchiodatura: a causa dell’azione dell’Alfiere su una diagonale, un pezzo (di solito un Cavallo) non può muovere perché ne scoprirebbe un altro di maggior valore. Nel diagramma che segue il Bianco ha inchiodato il Cavallo in f6 (probabilmente il Nero muoverà il suo Alfiere in e7, interponendolo per rompere l’inchiodatura sulla Donna.

Alfiere: la strategia

Nell’esempio seguente l’inchiodatura si rivela essere poco producente. Il Bianco attacca il Cavallo in f6 pensando che non si possa muovere e decide di catturare il pedone in d5, giocando Cd5.

Alfiere: la strategiaN

ma… colpo di scena, ecco cosa accade:

Alfiere: la strategiaB

Il Nero ha catturato il Cavallo, lasciando scoperta la Donna. Se ora 1.Axd8 segue 1…Ab4+! e il Bianco è obbligato a interporre la Donna: 2.Dd2 Axd2+ 3.Rxd2 Rxd8. Il Nero ha guadagnato un pezzo. Ecco la posizione finale:

Alfiere: la strategia

Nell’ultimo esempio, il Nero che aveva inchiodato il Cavallo in f3 con Ag4 prende addirittura matto se dopo 1.Cxe5! cattura la Donna (a 1…dxe5 segue la semplice Dxg4 e il Bianco guadagna un pedone):

Alfiere: la strategiaB

Infatti 1…Axd1? 2.Axf7+ Re7 3.Cd5#.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati