• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • albanesi.it

Scacchi – La strategia

Il sito per imparare come si gioca bene a scacchi

A cura del Maestro Internazionale Milan Mrdja e del Maestro Roberto Albanesi

IL CORSO DI SCACCHI

Temi strategici

  • Il materiale
  • L’iniziativa
  • Lo sviluppo
  • Il centro
  • Lo spazio
  • La casa debole
  • Le linee aperte
  • Le colonne semiaperte
  • La profilassi
  • L’attacco al Re
  • Il gioco posizionale
  • Il cambio
  • La mobilità
  • Pedoni
  • Le strutture di pedoni
  • Il pedone arretrato
  • I pedoni doppiati
  • Il pedone passato
  • Attacco di minoranza
  • Pezzi leggeri
  • Alfiere o Cavallo?
  • Cavallo al bordo
  • Gli avamposti di Cavallo
  • La coppia degli Alfieri
  • Gli Alfieri di colore contrario
  • Alfieri di colore contrario e pezzi pesanti
  • Lo sgombero di casa posizionale
  • Il sacrificio di qualità
  • Cambio Alfiere per Cavallo
  • Il sinergismo dei pezzi

Strutture pedonali

  • Strutture pedonali
  • Pedone isolato
  • Pedoni sospesi
  • Riccio
  • Maroczy
  • Struttura a dente di sega
  • Struttura Caro-Kann
  • Struttura Slava
  • Struttura Stonewall
  • Centro Grünfeld
  • Najdorf Tipo I
  • Najdorf Tipo II
  • Maggioranze pedonali
  • Struttura Carlsbad
  • Struttura del Dragone
  • Strutture francesi
  • Strutture della difesa Est Indiana
  • Struttura Benoni asimmetrica
  • Struttura Benoni simmetrica
  • Struttura Scheveningen
  • Struttura Benko
  • Struttura Ruy Lopez chiusa

Idee strategiche

Mentre il tema strategico può applicarsi a ogni partita (per esempio “coppia degli Alfieri”), l’idea strategica si applica quando sono presenti determinate configurazioni.

  • Attivazione di una Torre laterale
  • Barricata
  • Cambio di Alekhine
  • Cambio in g3 (g6)
  • Cannone di Alekhine
  • Catena stabile
  • Cavallo in g3 (b3)
  • Cessione del passo
  • Chiavistello
  • Colpo fantasma
  • Diga
  • Interposizione di Spassky
  • Leva suicida
  • Manovra di Geller
  • Pedone passato di riserva
  • Pezzo di troppo
  • Principi di Capablanca
  • Regola di Makogonov
  • Spinta di Botvinnik
  • Triangolo

Posizioni didattiche

  • Esercizio num. 1
  • Esercizio num. 2
  • Esercizio num. 3
  • Esercizio num. 4
  • Esercizio num. 5
  • Esercizio num. 6
  • Esercizio num. 7
  • Esercizio num. 8
  • Esercizio num. 9
  • Esercizio num. 10

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

LE IDEE REGALO

finali elementari negli scacchi Un finale è elementare quando esistono semplici regole che permettono a un giocatore di forza molto modesta di battere il campione del mondo. Questa definizione permette di dare la massima efficienza allo studio del finale, consentendo anche a giocatori di forza magistrale da un lato di non perdere tempo ed energie nello studio di finali talmente complessi da essere poi non gestibili in partita e dall’altro di non avere buchi clamorosi nella preparazione. Il testo è pertanto adatto ai giocatori che vanno dal principiante al Maestro con 2.200 punti Elo
capire gli scacchi La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati