• HOMEhome
  • CORSO DI SCACCHI
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Per cominciare
  • Livello medio
  • Strategia
  • Tattica
  • Finali
  • Qualità della vita

I contatti

Suggerimenti per nuovi articoli che riguardino gli scacchi e che abbiano un ampio interesse, segnalazioni di errori, imprecisioni negli articoli del sito.

  • info@corso-di-scacchi.it

Info commerciali (da usarsi solo per rapporti commerciali con il sito)

  • direzione@corso-di-scacchi.it

Ufficio stampa (da usarsi solo per comunicazioni stampa e info editoriali)

  • ufficiostampa@corso-di-scacchii.it

Imparate a usare la casella di ricerca

Per trovare informazioni nel nostro sito puoi usare la casella di ricerca nella barra nera superiore di ogni pagina; la casella è quella immediatamente a sinistra del pulsante Cerca. Se vuoi cercare informazioni sull’attacco doppio o sul punteggio Elo, inserisci nella casella “attacco doppio” oppure “punteggio Elo” e immediatamente sarai ricondotto all’elenco degli articoli che ne parlano.

Non usare la Posta per chiedere:

  1. Commenti su libri o siti. Per dare un commento significativo, la visione di un sito richiede veramente troppo tempo.
  2. Il sito non offre consulenze personali perché la loro mole sarebbe ingestibile.
  3. Fornitura della bibliografia e dei riferimenti dei nostri articoli perché saremmo sommersi di richieste.
  4. Risposte a forum né a newsgroup, né commentiamo notizie lì apparse. Il nostro giudizio su questi ambienti è decisamente negativo, analogo a quello sul bar per i discorsi sul calcio, dove un sedicente esperto (di solito senza basi) sale in cattedra e pretende di diffondere la verità. Se una persona fosse di tale caratura potrebbe agire negli organismi ufficiali (università, centri di ricerca ecc.), scrivere libri, aprire un proprio sito, usare i media (radio e televisione) ecc.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

capire gli scacchi
La seconda edizione di Capire gli scacchi è il sunto della profonda rivoluzione nella didattica scacchistica dell’ultimo quinquennio. In particolare appare ormai chiaro che i metodi di studio per un giocatore che aspiri a diventare Grande Maestro sono diversi da quelli per l’amatore di buon livello che ha evidenti limiti di tempo e a cui questo volume è destinato. Devono essere quindi implementati metodi di allenamento e di gioco (il METODO SCAS) che dirigano il giocatore verso ciò che offre il massimo risultato con il minimo sforzo. Capire gli Scacchi non porta al titolo di Grande Maestro, ma è una delle vie più efficienti per ottimizzare il tempo dedicato agli scacchi.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati