I rientri nelle aperture sono sequenze di mosse che confluiscono poi nella linea principale di un’apertura. A volte sono praticamente obbligati, altre volte sono dovuti a linee scelte dal Bianco o dal Nero per evitare che l’avversario esca da ciò che è desiderato e sia “forzato” a ritornare su strade a noi note.
Nella strategia dell’apertura il problema principale di giocare sui rientri (cosa che diminuisce anche la mole di linee da studiare) è che non è detto che le mosse scelte per rientrare siano ottimali se l’avversario gioca qualcosa di diverso dal rientro aspettato. Vediamo un esempio:
1.d4 e6 2.Cf3 Cf6 3.c4 d5 4.e3!?

N
Il Bianco si è astenuto sia da Cf3 sia da Cc3. Chi gioca la Semislava sarebbe tentato di giocare 4…c6 con un possibile, plausibile seguito:
5.Ad3 dxc4 6.Axc4 Cbd7 7.0-0 a6 8.Cc3 b5 9.Ad3 Ab7 e rientro nella tanto amata Semislava. Qui però il Bianco ha giocato 8.Cc3, ma se gioca 8.a4! il Nero non può spingere in b5 e tutto il suo piano va in fumo. Un altro motivo per cui il Bianco non ha giocato Cc3 è, per esempio, su certe sequenze di mosse, può giocare il Cavallo in d2. Insomma, la mossa 4…c6 è troppo ottimistica. A questo punto il database degli over 2200 ci dice che per la quarta mossa del Nero ci sono due possibilità:
4…b6 – Preferita anche dal motore dà origine a una partita completamente diversa che richiede lo studio di molte diramazioni, studio che ha senso se sappiamo già che l’avversario gioca 4.e3.
4…Cbd7 – A differenza di 4…c6 è meno coinvolgente (il Nero potrebbe sempre spingere in c5). A questo punto la gran lunga più giocata dal Bianco è 5.Cc3 e con 5…c6 il Nero rientra nella Semislava. Restano da vedere se le minori non arrivino a linee dove 4…Cbd7 “non è ottimale”.
Come si vede nelle linee minori, risparmiare la spinta del pedone c porta a equalizzare facilmente il gioco, motivo per cui a 4.e3 si deve rispondere 4…Cbd7!
5.Ad3
- 5.Cbd2 b6 e successivo sviluppo dell’Ab7; ovviamente su 6.Ad3 il Nero non prenderà perché ora il Bianco può riprendere di Cavallo 6.Ad3 Ab7=
- 5.b3 giocata per sviluppare l’Alfiere in b2 e difendere il pedone c4. 5…b6=
5…dxc4 6.Axc4 a6 Il Nero può giocare comunque b5 (o se 7.a4 b6 e successiva Ab7) 7.0–0 b5 8.Ad3 c5= Il Nero ha di fatto guadagnato un tempo sulla classica posizione della Semislava.
L’Inglese, l’apertura dei rientri
1.c4 (apertura Inglese) è scelta soprattutto da forti giocatori perché consente una tale varietà di sfumature che chi cerca di giocarla rientrando in qualcosa di conosciuto finisce per perdere la bussola. Certo, su 2.d4 molto spesso si finisce in note linee della partita di Donna; già più difficile gestire mosse come 2.g3 (il GM Marin ha scritto tre volumi su 1.c4 2.g3). Per chi non vuole perdersi in tale ginepraio di rientri è opportuno usare una strategia che obblighi il Bianco a trattare l’apertura da un punto di vista totalmente nuovo. Quindi 1…Cf6 non è il massimo, perché di fatto ripassa la palla della decisione al Bianco (che ha almeno 4 buone frequenti risposte), peggio ancora 1…e6 (cinque frequenti risposte nel database over 2200). Anche 1…c5 ha ben cinque risposte, essendo troppo simmetrica. Dal database si scopre che, se non vogliamo perderci nei rientri, la mossa migliore è 1…e5 che praticamente ha solo due risposte frequentemente gettonate: 2.Cc3 (Siciliana in contromossa) e 2.g3 (variante Marin).