L’apertura Scozzese è caratterizzata dalla mosse:
1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4
La terza mossa del Bianco è abbastanza logica: combatte per ulteriore spazio centrale e apre più linee di sviluppo per i pezzi bianchi e mette sotto pressione il pedone e5. Il Bianco si svilupperà spesso rapidamente per mettere il Nero sotto pressione!
La mossa più popolare del Nero, di gran lunga, è rispondere con 3…exd4. Altre risposte sono generalmente considerate inferiori. Per esempio, 3…d6 è giocata circa l’1% di volte e dà al Bianco opzioni interessanti. Il Bianco può addirittura avanzare con 4.d5 e rivendicare un vantaggio di spazio, oppure può entrare in una Spagnola con 4.Bb5, ora che le difese più rispettabili del Nero per quell’apertura sono fuori gioco (siamo nella variante Steinitz)! In effetti, questo lo score di 3…d6
Legenda delle tabelle (minimo 10 partite) – Mossa – Num. partite (giocatori > 2.200 punti Elo) – Più recente – Media avversari/Performance/Elo massimo giocatore che ha giocato la mossa – Score: Vitt. Bianco – Patte – Vitt. Nero
- 4.Ab5
- 587 2021 2447/2512/2770
- 45.1% 32.2% 22.7%
- 4.Ac4
- 194 2021 2404/2466/2782
- 40.2% 35.1% 24.7%
- 4.Cc3
- 180 2021 2400/2505/2701
- 46.7% 30% 23.3%
- 4.c3
- 50 2021 2378/2393/2655
- 30% 44% 26%
- 4.dxe5
- 45 2021 2347/2424/2577
- 37.8% 42.2% 20%
Dopo 3…exd4, il Bianco può scegliere. 4.Nxd4 è la risposta più naturale, che sarà trattata in questo articolo. 4.Bc4, il gambetto scozzese, è un approccio alternativo, in cui il Bianco non riprende immediatamente il proprio pedone. Dopo la presa di Cavallo il Nero ha due opzioni principali: 4…Bc5 o 4…Cf6
Apertura scozzese: variante classica
Nell’apertura Scozzese questo è un approccio molto popolare: il Nero sviluppa un pezzo con guadagno di tempo, minacciando il Cavallo del Bianco.
1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Ac5
Il Bianco ha tre importanti possibilità:
- 5.Ae3
- 1868 2021 2424/2461/2812
- 33.2% 38% 28.8%
- 5.Cxc6
- 1707 2021 2452/2501/2863
- 31.9% 44.9% 23.2%
- 5.Cb3
- 1541 2021 2439/2464/2881
- 36.8% 32.1% 31.1%
- 5.Cf5
- 71 2021 2389/2413/2675
- 32.4% 32.4% 35.2%
- 5.c3
- 10 2021 2414/2326/2644
- 20% 30% 50%

B
5.Cxc6 – Se il Bianco gioca 5.Cxc6, allora il Nero ha sorprendentemente la mossa intermedia 5…Df6!. Il Bianco ha guadagnato un pezzo, ma il Nero minaccia di scacco matto in f2 e sicuramente riavrà il suo pezzo.
6.Dd2 è la mossa principale per difendere lo scacco matto, ma ora la Donna blocca il percorso dell’Alfiere del bianco. Anche 6.Df3 è un’opzione giocabile che ha lo svantaggio di contrappore le Donne e ciò non piace a tutti (anche se è leggermente preferita dai motori).
Il Nero può recuperare il pezzo con 6…dxc6 che apre una linea per l’Alfiere campochiaro; anche 6…bxc6 è giocabile (porta un pedone al centro), mentre 6…Dxc6 è un’opzione per evitare i pedoni doppiati ma, a grandi livelli, da anni è stata abbandonata.
Lo score dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Ac5 5.Cxc6 Df6 6.Dd2 dxc6 con gioco pari.
- 7.Cc3
- 533 2021 2449/2497/2815
- 31.7% 46.2% 22.1%
- 7.Ad3
- 67 2020 2374/2382/2620
- 23.9% 46.3% 29.9%
- 7.Df4
- 15 2012 2434/2466/2589
- 20% 53.3% 26.7%

B
5.Ae3 – Alla quinta mossa il Bianco può scegliere di difendere il Cavallo con 5..Be3.
Questa mossa sviluppa un pezzo e contiene una minaccia. Il Bianco vorrebbe giocare Nxc6, dopodiché sia la Donna che l’Alfiere c5 sono indifesi. La difesa principale del Nero a questa minaccia è 5…Df6!, ancora una volta intraprendendo un’escursione anticipata della Donna e attaccando di nuovo il Cavallo d4. Il gioco può procedere con 6.c3 Nge7 7.Bc4.
Lo score dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Ac5 5.Ae3 Df6 7.c3 Cge7 8.Ac4 con gioco equilibrato, anche se i motori, in media, preferiscono questa variante a 5.Cxc6.

N
- 7…Ce5
- 462 2021 2454/2412/2802
- 30.5% 46.1% 23.4%
- 7…0-0
- 325 2021 2441/2402/2795
- 32.9% 40% 27.1%
- 7…b6
- 144 2021 2456/2460/2726
- 28.5% 29.9% 41.7%
- 7…d6
- 38 2021 2400/2342/2720
- 47.4% 23.7% 28.9%
- 7…Ab6
- 32 2021 2417/2416/2685
- 34.4% 21.9% 43.8%
- 7…Dg6
- 14 2019 2392/2327/2630
- 50% 28.6% 21.4%
5.Cb3 – Il Bianco ha un’altra alternativa per la quinta mossa: può giocare 5.Nb3 per attaccare l’Alfiere nero in c5 e con l’intenzione di arroccare lungo. Il Nero può giocare anche 5…Ab4+, contando sul fatto che 6.c3 ha un buon score per il Nero, probabilmente dovuto alla scarsa conoscenza da parte del Bianco della variante (il Bianco dovrà arroccare corto perché di fatto 6.c3 fa perdere un tempo per lo sviluppo del Cavallo in c3). Di gran lunga preferita la ritirata in b6: Il Bianco ha gioco sciolto con Cc3, De2, Ae3 e poi arrocco lungo. Il Nero ha diverse opzioni basate sulla sincronizzazione di mosse come Cf6 (o Cge7), d6 (o d5), Ae6 e De7 e arrocco lungo oppure arrocco corto e Te8. Queste opzioni non devono essere confuse, o mischiate pena un facile vantaggio per il Bianco. Ecco una variane aggressiva per il Nero: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Ac5 5.Cb3 Ab6 6.De2 Cf6 7.Cc3 0–0 8.Ae3 d5 9.0–0–0 d4 con gioco pari.
Ecco una variante dell’apertura Scozzese aggressiva per il Nero (la preferita dai motori):

B
Lo score dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Ac5 5.Cb3 Ab6 7.Cc3
- 6…Cf6
- 464 2021 2466/2437/2877
- 38.4% 31.5% 30.2%
- 6…d6
- 226 2021 2449/2397/2756
- 39.8% 33.6% 26.5%
- 6…Cge7
- 143 2021 2443/2436/2782
- 32.2% 36.4% 31.5%
- 6…Df6
- 94 2021 2369/2355/2662
- 40.4% 29.8% 29.8%
Apertura scozzese: variante Mieses
1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.d4 exd4 4.Cxd4 Cf6
Questa mossa sembra abbastanza naturale e innocente, ma in realtà è molto spesso associata a una linea molto lunga ed eccitante che può portare a un finale sbilanciato. Il Bianco potrebbe giocare 5.Cc3 che si traspone in una linea del gioco della quattro Cavalli. Il vero tentativo di sfruttare l’apparente svantaggio di 4…Cf6 è 5.Cxc6 bxc6 6.e5, attaccando immediatamente il Cavallo f6.
Questo Cavallo non ha una grande mobilità (6…Cd5 7.c4 è un po’ sgradevole), quindi di solito si gioca 6…Qe7, bloccando il pedone avanzato del Bianco. Ora, dopo 7.De2 Cd5 8.c4, il Nero può ritirare il Cavallo in b6 (e magari giocare Aa6 successivamente) oppure giocare 8…Aa6! Per la seconda volta, viene utilizzata un’inchiodatura per tenere il Cavallo al sicuro .
Ecco lo score dopo 9.b3.
- 9…g6
- 408 2021 2451/2410/2831
- 33.1% 43.1% 23.8%
- 9…O-O-O
- 196 2021 2426/2406/2739
- 36.2% 33.7% 30.1%
- 9…Dh4
- 109 2021 2374/2311/2627
- 44% 31.2% 24.8%
- 9…g5
- 103 2021 2408/2389/2725
- 30.1% 45.6% 24.3%
- 9…f6
- 24 2017 2400/2441/2647
- 29.2% 45.8% 25%

B
Come si vede, la variante più gettonata è 9…g6, attaccando subito e5. Dopo 9. b3 g6 10.g3 (anche 10… f4 è buona) 10…Ag7 11.Ab2 0-0 12.Ag2 Tae8 13.0-0 Axe5 14.Dxe5 Dxe5 15.Axe5 Txe5 16.cxd5 Axf1 17.Rxf1 cxd5 18.Cc3 c6 oltre un quarto delle partite con 9… g6, arriva a questo finale sbilanciato:

B
con gioco pari, ma finale tutto da giocare.
Apertura Scozzese: un esempio
Una veloce vittoria del Bianco nell’Apertura Scozzese che mostra come un’imprecisione nelle prime mosse (6…Ce7 anziché 6…Cf6) può essere punita da un Grande Maestro.