I MATTI DELLA SETTIMANA
I matti in due o tre mosse sembrano essere inutili perché la parte forte (per convenzione il Bianco) ha un tale vantaggio che sembra accademico cercare di vincere in due mosse quando una soluzione semplice in tre o quattro mosse è immediata. In realtà, scegliere la strada più semplice aumenta la capacità di coordinare i propri pezzi e quella di limitare la mobilità dei pezzi avversari. Le soluzioni in fondo alla pagina.
A) Il Bianco dà matto in due mosse.
B) Il Bianco dà matto in due mosse.
GLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA (23/9 – 29/9)
Le soluzioni in fondo alla pagina (se non trovate la soluzione corretta, verificate la posizione con un motore). Ovviamente non dovete trovare solo la prima mossa, ma tutta la sequenza vincente.
1 – Il Nero vince
2 – Il Bianco vince
3 – Il Bianco vince
4 – Il Bianco vince
5 – Il Nero vince
LA PAGINA DELLA SETTIMANA

Aperture - I rientri nelle aperture possono confondere chi non è sufficientemente preparato

Strategia - I nostri pezzi non devono intralciare le operazioni...

Livello medio - Il metodo Dorfman: un interessante aiuto per la scelta della mossa

Il finale di Torre contro due pedoni

Il matto con Cavallo e Alfiere è erroneamente considerato fra quelli "facili"
- Soluzione 1 – 1…Dd2+ [1…Dxf1?? 2.De7+ Rg6 3.Dg7#; 1…De2+? 2.Rd4!] 2.Rd4 Tc4# (Pina-Gomez, 2001).
- Soluzione 2 – 1.Cxd5 Txe1+ 2.Txe1 e ora il Bianco guadagna materiale perché il Cavallo non può essere preso: 2…Dxd5 3.Te8+ Rf7 4.Df8# (Hoi-Rossen, Copenaghen 2003).
- Soluzione 3 – 1.Ad1 Cc1 2.a5 [2.Rc8? Cxb3 3.Rxd8 Rxc4=] 2…Axa5 4.Cxa5 con finale vinto (Goloshchapov – Pavlovic, Topola 2004).
- Soluzione 4 – Un altro esercizio di selezione: nessuna grande mossa, ma la giusta scelta fra due alternative plausibili, ma di cui una sola funziona. 1.Th1 [la prima mossa è scontata] 1…Txg4+!? 2.fxg4 [anche la seconda] 2…Ad5+ 3.Cxd5 [3.Ce4? Axe4+ 4.Txe4 Txc2+ 5.Rf3 Dd3+ 6.Te3 Dd5+ e patta!] 3…Dxd5+ 4.Rg3 [4.Rf1?! Dd1+ 5.Te1 Df3+ 6.Rg1 Df6 e il vantaggio del Bianco è netto, ma non decisivo] 4…Dd6+ 5.Rf3 Dc6+ 6.Te4 Df6+ 7.Dxf6 e vince (Granda Zuniga – Salgado Lopez, Linares 2015).
- Soluzione 5 – La difficoltà nell’esercizio sta nello scegliere senza esitazioni una delle due ovvie variabili possibili. Quando ci sono due ragionevoli possibilità un giocatore con 200–300 punti Elo in meno sbaglia più facilemente rispetto al giocatore più forte che spesso va diritto alla soluzione [1…Dc1+? il ragionamento del Nero deve essere del tipo: che problema c’è? Posso promuovere dopo! Il problema è che il Bianco minaccia matto in g6. 2.Rg2 Df1+ 3.Rf3 e1C+ 4.Re3 Cxc2+ con vantaggio del Bianco]. 1…e1D+ 2.Rg2 Dg4 3.Dg8!? Dh3+ [vince anche 3…Af6] 4.Rf3 Dh1+ 5.Re3 De6+ 6.Dxe6 De1+ 7.Rf3 Dxe6 e vince (Cherepkov – Bronstein, Mosca 1960).
- Soluzione A – 1.Re2 Rg2 [1…Af2 e per ogni altra mossa d’Alfiere 2.Tg4#; 1…a1D e per ogni altra promozione 2.Ta4#] 2.Te3#
- Soluzione B – 1.Cc2 Re5 [1…Rf4 2.De3#] 2.Dd4#
Il portale corso-di-scacchi.it non rappresenta una testata giornalistica, essendo aggiornato senza periodicità; non è quindi un prodotto editoriale (L. n. 62 del 7.03.2001). Abbiamo utilizzato immagini non coperte da copyright; in caso 1.Df3 Td5 [1…Tf1 2.Db3#; 1…b4 2.Df5#; 1…Tg1 e qualunque altra mossa di Torre tranne quelle indicate 2.Df5#] 2.Df6#, se soggette a diritto d’autore, su opportuna seg1.Df3 Td5 [1…Tf1 2.Db3#; 1…b4 2.Df5#; 1…Tg1 e qualunque altra mossa di Torre tranne quelle indicate 2.Df5#] 2.Df6#nalazione, le rimuoveremo.